
25 Gen Oggi Vi Presentiamo Gargano Lab 2.0
Intervistiamo Stefano Iorio, a nome del gruppo di persone che animano Gargano Lab 2.0
Per prima cosa vogliamo farvi i complimenti, vi seguiamo da sempre e ci fate innamorare ogni giorno di più del Gargano, ci potete descrivere il Gargano in 4 foto simbolo ?
Negli ultimi due mesi, i nostri follower hanno “premiato”, in termini di “sentiment” (visualizzazioni, i like e condivisioni) sui nostri canali Social (Facebook, Twitter e Instagram), queste 4 foto, che hanno raggiunto la bellezza di ben 43 nazioni nel mondo. Dall’Argentina, all’India, dall’Europa agli Stati Uniti. Il Gargano non è ancora conosciuto “fuori” dai confini nazionali. Il Gargano, non esiste negli atlanti geografici stranieri. Per questo, proponiamo una comunicazione unica sui nostri canali social, internazionale e solo “Good News”. I nostri follower premiano, al momento, il nostro piano editoriale, tanto che siamo a livello locale, dopo 3 anni di lavoro, al primo posto come influencer sul territorio garganico.
Foto di Aiwa Foto di Archeflight Foto Hotel Il Porto Mattinata Foto di Michele Fini 75
Il vostro nome fa pensare ad un modo moderno di raccontare un luogo, è così? Cosa vi proponete?
Gargano Lab 2.0 è una comunity. Un think tank di uomini e donne, giovani ed anziani, imprenditori e non, capaci di rischiare, sperimentare per anticipare, per costruire il futuro e non semplicemente aspettarlo.
Gargano Lab 2.0, desidera un Gargano che cresce, che sfida, che va oltre stereotipi e luoghi comuni. Il Gargano del coraggio e della rinascita. Il Gargano delle buone notizie, raccontato da chi sul Territorio non si arrende. Un Grazie a coloro che ogni giorno ci seguono e a che ci supportano.
Al momento, siamo l’unico canale social, che racconta ogni giorno, anche in lingua inglese, i bellissimi luoghi fantastici tutti da scoprire del Gargano. Le strutture ricettive del Gargano o gli Assessorati al Turismo del Promontorio non vanno oltre l’italiano, ahimè. Questo è un super problema.
Per questo, cerchiamo nei nostri incontri sul territorio o attraverso i nostri canal social ad innovare le città e le comunità verso una trasformazione in città contemporanee. Questo, dice molto sul lavoro che c’è da fare. Per fortuna, la tecnologia ci aiuta a colmare tali GAP. Siamo fiduciosi.
Uno dei cliché tipici sul Gargano, lo descrive come un luogo dai tratti un po’ brulli o comunque più selvaggio, mare pulito, vento, buon cibo e tradizioni; cosa è veramente il Gargano, cosa deve aspettarsi un visitatore che abbia almeno una decina di giorni per girarlo in lungo e largo?
Il Gargano è molto di più. Per questo abbiamo lanciato l’#Garganoismore nella nostra comunicazione. Oggi, viene utilizzato da tantissimi. E’ diventato virale. L’idea è venuta nella nostra prima convention a Vieste nel 2017 con dei tavoli di Lavoro, che abbiamo organizzato con il Consorzio “Gargano Mare”. Dalle nostre analisi risulta che la parola che rappresenta di più l’aspettativa del Turista è l’“Eleganza Naturale”. Questo comporta il non distruggere attraverso la “massa” i beni di cui hai bisogno per il turismo. Ciò potrebbe includere una prospettiva che non si concentra esclusivamente sulla crescita quantitativa dei flussi turistici e sulla misurazione del successo del turismo esclusivamente contando le teste. Bisogna valutare, attraverso delle indagini sul territorio, le possibilità di un turismo attivo outdoor dodici mesi l’anno, come aggiunta al prodotto primario “mare e spiaggia” sia integrata con attrazioni culturali e sia culinarie. Unire Mare e Terra. Città Costiere e Città Interne con la mobilità elettrica sostenibile.
Sono anni che compriamo l’Olio di Carpino, potete consigliarci altri prodotti tipici da comprare? e magari qualche fornitore per poter acquistare online?
Ogni città del Gargano presenta diversi prodotti tipici locali. Se pensiamo all’Olio, possiamo affermare che gli Ulivi del Gargano sono gli unici che hanno l’”influenza della brezza marina” 365 giorni all’anno rispetto alle altre zone italiane. Altri prodotti sono le fave di Carpino, divenute protagoniste nella missione spaziale affidata alla prima astronauta italiana, Samatha Cristoforetti. Oltre che gli affascinanti promontori, il mare cristallino e le sue bellissime città, il Gargano vanta anche le sue Arance e Limoni, frutti di indicazione geografica protetta. Si tratta di un primato culinario non indifferente, che designa la particolarità del prodotto locale consistente nella sua maturazione che permette un’ottima conservazione.
Sul fronte dell’E-commerce, siamo alla preistoria sul Gargano. Manca la visione dell’aggregazione delle imprese e della contaminazione dei settori. Il tessuto economico è per lo più costituito di piccole e micro imprese. Senza un canale di distribuzione serio ed unico dei prodotti tipici locali, è difficile vendere “On Line”. Le opportunità di sviluppo economico sono enormi. Il Problema che non si ha voglia di intraprendere o di cambiare mentalità (“Abbiamo sempre fatto così, perché cambiare. Poi ora, ho da fare, scusa”). Così, un Territorio non riesce a trasformare idee e investimenti in valore aggiunto.
Ci potete consigliare qualche Evento tra i meno conosciuti, Mercatino tipico, Sagra dove magari ballare la tarantella del Gargano, che secondo voi andrebbe valorizzata? magari mangiando una bella Paposcia?
Prossimamente, possiamo consigliare le attività legate al “brand” di San Valentino nella Città di Vico del Gargano. Oppure, a Marzo a Vieste. Nel meraviglioso scenario di piazza Marina Piccola, il gruppo folcloristico “Pizzeche e Muzzeche” – in collaborazione con il Comune di Vieste e con il patrocinio della Regione Puglia – organizza il 16 marzo prossimo la “Fanoja di S.Giuseppe”. Ci saranno stand enogastronomici che faranno da cornice al grande falò “la fanoja” appunto, che al tramonto comincerà a bruciare sotto al palco sulla quale quest’anno si esibiranno: i Cantori di Carpino con la prestigiosa Orchestra di Melpignano, direttamente da “La Notte della Taranta”. Una partecipazione attiva della popolazione incredibile si registra a Sannicandro Garganico. Dopo il bellissimo evento natalizio, ci sono delle novità anche per il periodo di Pasqua. Il Gargano, come dicevamo, è molto di più #Garganoismore anche per 365 giorni l’anno. Per maggiori dettagli seguiteci sui ns canali social @GarganoLab2.0
Segui la Pagina Instagram Gargano Lab 2.0 Clicca Qui
Segui la Pagina Facebook Gargano Lab 2.0 Clicca Qui
Intervista di Giovanni Amarone e Sergio Pirozzi
Maria
Posted at 19:48h, 27 Gennaiobellissima intervista, complimenti a Gargano Lab e a Gianni e Sergio