BORGHERIA | Intervista a Helios Gnoffo, chef della Osteria Mercede
16954
post-template-default,single,single-post,postid-16954,single-format-standard,theme-bridge,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-theme-ver-17.0,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive

Intervista a Helios Gnoffo, chef della Osteria Mercede

Intervista a Helios Gnoffo, chef della Osteria Mercede

Intervistiamo Helios Gnoffo Chef Palermitano, titolare della Osteria Mercede di Via Pignatelli d’Aragona a Palermo, rappresentante e garante della cucina regionale, vincitore di “Cuochi d’Italia”, la trasmissione di Tv8 condotta da Alessandro Borghese.

Helios Gnoffo,ci parli un po’ dei suoi primi 36 anni, di come è  iniziato il suo percorso in cucina? C’è qualcuno che considera il suo maestro?

36 anni sono tanti per riassumerli in poche parole, sarebbe bello farvi vivere esperienze pazze, romantiche, difficili, entusiasmanti, tristi, felici e semplici, che hanno caratterizzato la mia vita e forgiato il mio carattere. Parto dal liceo, dove nei fine settimana facevo i primi servizi nei ristoranti, lavapiatti cameriere aiuto cuoco, sciacqua lattughe. Poi finito il liceo le prime stagioni, e la svolta quando Vincenzo Pinto mi chiama con lui a Rapallo, un super Hotel dove ho capito che non basta bruciare le padelle per essere un cuoco. Dà li a breve l’amore della mia vita Stefania mi propone di lavorare con lei sulle barche e li cominciamo a girare il mondo tra borghi marinari e oceani. Questo connubio ha fatto di me quel che sono, un “Cuoco di Mare”.

Lei è un simbolo positivo della Sicilia, se le chiedessero di spiegare al mondo la Sicilia  usando cinque aggettivi o comunque cinque parole simbolo cosa direbbe?

La Sicilia è Calore, Passione, Accoglienza, Profumo, Vita

Gratinato e grigliata mista cozze gamberoni spada polpo spigola cernia e ricciola cipolla caramellata salsa Mercede e pinzimonio

Nel suo ristorante la fa da padrone il buon pesce, c’è un piatto di pesce che più di altri caratterizza l’Osteria Mercede ?

Diciamo che di pesce in quasi 5 anni ne e’ passato all’Osteria Mercede, ma i due piatti che piu’ hanno regalato a noi soddisfazione sono la Busiata con Baccala’ Bottarga di tonno e scorza di limone, una mia creatura che adoro..  E non di meno il Tonno scottato con cipolla caramellata, semplice ma pieno di Sicilia.. poi zuppe di pesce crudi polpo alla vastasa e i classici della cucina sicula di mare, triglie e finocchietto sarde allinguate nero ricci e meglio fermarsi altrimenti facciamo un ricettario.

Come nasce l’idea per un suo piatto?

L’idea di un piatto nasce dalla pancia, la voglia di assaggiarlo e di sentirne i profumi e di ritrovare ricordi legato ad esso..

La Sicilia è sicuramente riconosciuta come una regione dove si pratica il buon mangiare e il buon bere, quali altre cucine regionali trova altrettanto eccellenti?

Oltre quella siciliana adoro tutta la cucina tradizionale Italiana, non esiste ricetta di un borgo di provincia o di una città storica che non mi appassioni e non mi faccia sentire orgoglioso di essere italiano, apprezzo anche la cucina di oltralpe, ma credo che quella nostra sia la più autentica e genuina, e la Sicilia fa da padrona..

Il mestiere di chef, complice anche il grande successo di alcuni programmi tematici, sembra essere molto popolare negli ultimi anni ed anche i giovani scelgono sempre di più questo indirizzo, crede che le scuole italiane siano competitive in questo campo?

La scuola può senza dubbio aiutare un ragazzo a intraprendere questa carriera nel modo giusto, ma e’ sempre e solo una questione di carattere, quello è fondamentale, se hai le basi scolastiche, predisposizione al sacrificio e umiltà, farai sicuramente grandi cose.

Ci indica un Prodotto Tipico Siciliano che dovremmo assolutamente assaggiare ed un Borgo da visitare ?  

Prodotti da assaggiare ce ne sono a bizzeffe, io adoro i capperi i pomodorini le melenzane, triglie, scorfani, tonno rosso e bottarga,carciofo di cerda, caciocavallo ragusano, cannolo di piana, origano, polpo,maialino e di nuovo mi ritrovo a fermarmi prima di scrivere un enciclopedia gastronomica.. Credo che l’ingrediente segreto sia la nostra Terra Unica, il centro del mondo, il sole che la bacia il salino che arriva dal mare e il profumo di una terra ricca di suo e le mani dei sui abitanti, che dovrebbero capire di essere eletti da dio, essere siciliani è una fortuna immensa… di borghi ne ho girati, Piana degli albanesi, Petralia, Noto Caccamo, Castelnuovo, Scopello, per non parlare delle Isole, dei Borghi col mare attorno, cambiano tutti, tutti sono unici e diversi tra loro, nel cibo nel dialetto nel paesaggio, ma tutti sono immersi nella terra di tutti e di nessuno..

Ringraziamo Helios per l’intervista, per Assaggiare la Cucina di Helios Gnoffo:

Osteria Mercede
Via Pignatelli Aragona, 52, 90141 Palermo PA
Telefono 091332243
Fan Page – Clicca Qui

Intervista di Giovanni Amarone e Sergio Pirozzi, le foto sono state prese dalla Fan Page della Osteria Mercede

No Comments

Post A Comment